MORGANTI EDITORI
via Morino, 5
37060 Sona (Verona)

tel. 045 6081114 fax 045 6089739
 La Morganti editori è una casa di Verona che realizza libri e guide dedicate all'enogastronomia, agli itinerari turistici e a tutto ciò che appartiene al patrimonio storico ed artistico italiano. Questa costante correlazione tra i ‘saporiti’ segni della cultura materiale con quelli della Cultura nella sua accezione più alta – quali ad esempio la pittura, l’architettura e le tradizioni storico-folkloristiche – è sempre presente nelle nostre pubblicazioni. Il motivo è che entrambe le culture sono attendibili indicatori del carattere delle genti che abitano i luoghi di cui si scrive. I nostri autori, scrivendo della storia di un piatto, del modo di fare il vino, delle tradizioni folkloristiche o di una costruzione architettonica restituiscono ad un luogo e alle genti che lo abitano un ennesimo attestato di presenza della loro identità.
Tra questi, alcuni titoli, quelli che meglio esprimono la qualità del lavoro di questa casa editrice:
’l’Amarone della Valpolicella’, ‘il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene’, ‘il Soave’, ‘il Lugana’, ‘il Bianco di Custoza’, ‘il Bardolino’; ‘il Brunello di Montalcino’ (alla seconda versione), e le prossime novità che sono ‘il Chianti Classico’, ‘Lagrein e Santa Maddalena, vini di Bolzano’ ed altri titoli ancora, che per il comprensibile segreto editoriale, rimangono ancora celati nel cassetto dell’Editore.
In altre collane si trovano ‘Sapori veronesi, guida illustrata alle bellezze ed alle bontà di Verona e tutta la provincia. Sempre per la terra di Verona, si pubblica la ‘guida alle osterie di Verona’ e per la terra di Toscana, la bellissima ‘guida alla val d’Orcia’ e di prossima pubblicazione, la guida al Chianti, alla città di Bolzano e al parco trevigiano del Montello. Poi un libro, già editato, sulla cucina veronese, sulla cucina Chiantigiana, sull’asparago, sul maiale, sul riso, sulla zucca, sulla castagna, sui formaggi. Nell’ambito storico artistico, una guida ai luoghi romantici di Giulietta e Romeo, una seconda dedicata a piazza delle Erbe e una terza all’Arena di Verona.
E molto altro ancora, che interesserà Treviso, Bologna, Mantova, Bolzano ed altre città italiane. Lo scopo editoriale è comunque quello di continuare a realizzare monografie dedicate ai vini Doc e Docg delle diverse regioni, e contemporaneamente portare alle stampe libri dedicati alla filiera agroalimentare che abbiano però, per le caratteristiche generali del testo, la possibilità di essere distribuiti facilmente in tutta Italia.
Ma non è tutto.
Col proposito di aumentare la propria visibilità sul mercato librario, si sta lavorando a due diverse collane di narrativa, che consentiranno la pubblicazione di racconti e romanzi in cui il vino o il cibo faranno da trama ed ordito alle storie raccontate.
Un responsabile di redazione, assieme all’editore, è incaricato di leggere le proposte editoriali che provengono dagli scrittori – stefaniaconte@morgantieditori.it