I GIORNALI STUDENTESCHI
Ieri oggi e ...domani ?
Cogliamo l'occasione dell'uscita di un corposo volume delle edizioni ARGO su: "I Giornali studenteschi in Italia prima del '68" per aprire un discorso sulla stampa studentesca, specialmente ora che ha Piombino essa è completamente assente .L'ultimo giornale che ci viene alla memoria , presente nel nostro territorio è "IL CORRIERE DELLE FUCINI" e poco prima qualche numero unico dell' ITI e dell 'ITC. Il giornale studentesco è un punto di aggregazione molto importante per lo sviluppo culturale dei giovani. Il libro sopra citato fa il resoconto di ben 14 anni di giornali del Centro Italiano Stampa Studentesca C.I.S.S. Di chiara matrice cattolica. A parte questo ,si scopre attraverso queste vicende che la stampa studentesca ha avuto un ruolo importante e rilevante nella formazione delle generazioni degli studenti che animarono la scuola italiana a partire dal 1949. Certe idee e addirittura certi obiettivi didattici sono stati ripresi dall'attuale ministro della istruzione Berlinguer come l'introduzione dello studio della storia italiana del '900 ( vedi il Bollettino del CISS del giugno 1959! Pg.19). Inoltre, l'Europa Unita (pg.18 Bollettino) ma soprattutto cosa che ancora non e' stata attuata la proposta di "Fare una cronaca veramente obiettiva degli avvenimenti cittadini" perché allora si affermava (e noi crediamo che sia così anche oggi) che "Specialmente i giornali delle piccole città (Piombino ?) Sono spesso legati ad interessi precisi e quindi fanno sempre una cronaca insufficiente o totalmente distorta !" Continuando a scorrere le pagine del volume ci rendiamo conto sempre di più dell'attualità di certe idee, come la cultura la vera "Cultura" non invecchia mai e ha sempre da insegnare alle generazioni future. Una curiosità nel volume sono citate anche due riviste Piombinesi di quel periodo: "LA COLATA" giornale d'istituto dell' Ist. Prof. Di Stato per l'Industria e l'Artigianato "A. Volta" (direttore Lando Massimi) e l'altro "INTERVALLO" giornale del Comitato Studentesco I.T.C. "L. Einaudi" redazione a cura dello stesso comitato.
Vorremmo che l'uscita di questo volume aprisse un dibattito all'interno degli studenti e degli educatori che credono che la stampa e l'informazione nonostante il predominio della TV abbiano ancora un ruolo importante da giocare per lo sviluppo e la crescita delle giovani generazioni. Certo la realtà piatta di Piombino non fa ben sperare, giacché molti giovani pensano solo alle "vasche in Corso Italia" alle "Discoteche" alle "spiagge " dove arrostirsi al sole e "cacciare " il partner ,maschio o femmina che sia. Come se il futuro fosse "affari dei grandi" ma il problema è che poi diventeranno grandi anche loro e la realtà li metterà di fronte alla vita che sarà spietata , senza lavoro, senza ideali, una "giungla d'asfalto" dove prevarrà la legge del più forte e del più furbo. E allora forse capiranno il verso del poeta "chi è causa del suo mal pianga se stesso !"
OCIRNE
&
Mario Casella: GIORNALI STUDENTESCHI IN ITALIA PRIMA DEL SESSANTOTTO (il Centro Italiano Stampa Studentesca)
(1954-1968)
Pp. 422 Ed Argo 1999 Lire 45.000
HOME